Passi Carrai: anche il Comune di Milano non applica alcuna tassa!
20/03/2010 alle 23:21:00
Tags:
La confusione aumenta: un cittadino di Sartirana ottiene un'autorizzazione all'esercizio del proprio passo carraio, gli viene consegnato un cartello di divieto di sosta e poi, in modo facoltativo, può decidere se esporlo oppure no. Se lo espone paga una tassa annule, se non lo espone cosa se ne fa? Se non espone il cartello come è possibile sapere che il passo carraio è autorizzato? E in questo caso gli automobilisti possono parcheggiare davanti al passo carraio regolarmente autorizzato? Qualcuno risponderà a questi quesiti?
Persino il Comune di Milano ha approvato una norma relativa ai Passi Carrai che prevede l'esenzione dal pagamento del canone. Dal sito del Comune di Milano rileviamo:
"Il Regolamento per l’applicazione del canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche (C.O.S.A.P.), approvato dall’Amministrazione con deliberazione consiliare n.11 del 21 febbraio 2000 ha stabilito l’esenzione dal pagamento del canone per i passi carrabili (art. 28 lettera f).
Per contro il Comune di Sartirana introduce una tassa annuale con una norma di applicazione francamente oscura che così recita (tratto dal sito del Comune di Sartirana):
CON L'ESPOSIZIONE del segnale di passo carrabile così regolarmente autorizzato, si attiva l'occupazione del suolo pubblico, che prevede il PAGAMENTO ANNUO di:
-
euro 8,78 per metro lineare, per i passi carrabili costituiti da listoni di pietra od altri materiali o da apposite interruzioni dei marciapiedi o comunque da una modifica del piano stradale (procedura obbligatoria).
-
euro 1,76 per metro lineare per i passi carrabili a raso solo nel caso in cui gli interessati, dopo aver ottenuto la regolare autorizzazione, intendano avvalersi anche dell'occupazione del suolo pubblico antistante l'accesso in questione, apponendo il regolamentare segnale di passo carrabile (procedura facoltativa).
Quindi un cittadino ottiene un'autorizzazione all'esercizio del proprio passo carraio, gli viene consegnato un cartello di divieto di sosta e poi, in modo facoltativo, può decidere se esporlo oppure no. Se lo espone paga una tassa annule, se non lo espone cosa se ne fa? Se non espone il cartello come è possibile sapere che il passo carraio è autorizzato? E in questo caso gli automobilisti possono parcheggiare davanti al passo carraio regolarmente autorizzato?